Il Cicloviaggio del 2020: Puglia interna e Matera
Nel nostro futuro c’è lo slow tourism: prepariamoci ad accoglierlo!
Partendo da Bari, sede dell’Assemblea FIAB 2020, visiteremo i luoghi più caratteristici dal punto di vista paesaggistico, con peculiari testimonianze storico-artistiche-culturali della parte centrale e interna della Puglia. Previsto anche lo sconfinamento nella limitrofa Basilicata, per visitare la città dei Sassi.
Il progetto ha la finalità di far conoscere il capitale territoriale, umano e sociale delle aree interne!
L’iniziativa si propone dunque di sollecitare la promozione di una rete di ciclovie e di “cammini” che crei una prospettiva di sviluppo attraverso forme di turismo “lento” e “sostenibile” che permettano di salvaguardare il patrimonio artistico e paesaggistico!
Verranno coinvolte le Amministrazioni e le Associazioni presenti sul territorio.
SOLO 20 POSTI DISPONIBILI!
COMPILA IL FORM E PRENOTA IL TUO POSTO
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Si parte in sella con il caratteristico Giro nella città vecchia di Bari con visita alla Basilica di San Nicola.
Il primo giorno lo scenario è quello del Mar Adriatico che si costeggia fino a raggiungere e visitare gli interessanti Centri Storici: un piccolo assaggio delle enormi potenzialità della Ciclovia Adriatica!
Lunedì 27 aprile
Si lascia il mare per strade secondarie che serpeggiano tra gli uliveti. Le cattedrali romaniche di Bitonto e di Ruvo, tra le più interessanti della Puglia, saranno le nostre mete. Si toccherà l’Appia Traiana, itinerario interessante da sviluppare come ciclovia.
Martedì 28 aprile
Il percorso attraversa il Parco dell’Alta Murgia, su tratturi panoramici e attraversando boschi sorprendenti, su itinerari ciclabili segnalati dal Parco e vicino la green-way della pista di servizio dell’Acquedotto Pugliese. Visita al famosissimo Castel del Monte.
Mercoledì 29 aprile
Visita al centro storico di Altamura e alla Cattedrale voluta dallo Stupor Mundi Federico II. Un tuffo nel passato presso il Centro Visita dell’Uomo di Altamura. Si pedala in direzione di Gravina dove si visiterà il Centro Storico ed il caratteristico ponte-acquedotto. Arrivo in serata a Matera per gustarsi il tramonto sui Sassi.
Giovedì 30 aprile
Si riprende a pedalare in direzione della Valle d’Itria lungo la ciclovia dei siti UNESCO, una proposta FIAB che collega i siti UNESCO di Castel del Monte, Matera e Alberobello, ed altri attrattori turistici pugliesi come Trani e Lecce. La ciclovia dei siti UNESCO, l’itinerario più frequentato dai cicloturisti che vengono in Puglia, si svolge su strade a basso traffico e, se segnalato e completato dall’asse Bari-Matera, sulla quale esiste la linea ferroviaria delle FAL che fa trasporto bici, e dalla ciclovia Adriatica, porterebbe ad un ritorno economico notevole del settore cicloturismo in tutta la regione. Visita al castello federiciano di Gioia del Colle.
Venerdì 1 maggio
Muretti a secco e masserie: il tipico scenario pugliese ma che l’attraversamento in bici permette di apprezzare e gustare lentamente. E’ la giornata dei trulli di Alberobello e del Barocco di Martina Franca.
Sabato 2 maggio
Le Ciclovie del GAL della Valle d’Itria e la pista di Servizio dell’Acquedotto Pugliese ci permetteranno di pedalare in un percorso di gran pregio ambientale visitando i tipici borghi pugliesi di Locorotondo e Cisternino.
Domenica 3 maggio
Visita alla città delle ceramiche di Grottaglie e partenza per Taranto, tristemente famosa per il suo inquinamento, ma che potrebbe essere rilanciata turisticamente grazie alla promozione di colleganti ciclabili verso la Valle d’Itria, lungo l’Appia Antica (asse Matera-Brindisi) e lungo la costa. Da Taranto è possibile prendere il treno per tornare a Bari.
SERVIZI
L’iniziativa è rivolta a tutti coloro che vogliano conoscere il territorio della Puglia e la città di Matera apprezzandone appieno il paesaggio. Sono previsti tutti i servizi necessari affinché chiunque, anche se non allenato o senza esperienza, possa parteciparvi:
- noleggio bici tradizionali o a pedalata assistita
- trasporto bagagli
- furgone a seguito per inconvenienti
- trasporto con navetta per aeroporto o stazione
Tali servizi sono gestiti dall’agenzia Ferula Viaggi di Matera.
Scegliete opportunamente i servizi affinché sia una ciclovacanza piacevole: chi ha voglia di pedalare avrà sicuramente strada per le sue gambe ma chi ha meno allenamento o esperienza scelga i servizi necessari per godersi l’iniziativa!
ALLOGGI
La sistemazione è in alberghi o B/B. In alcuni casi ci divideremo in più strutture ricettive.
La prenotazione degli alloggi è gestita da noi di Ferula Viaggi: per ricevere maggiori informazioni, non esitate a contattarci!
Caratteristiche del percorso
Lunghezza
Il percorso è di circa 400 km su strade a basso traffico con fondo non sempre asfaltato; sono previsti tratti di diversi km su strade su fondo naturale.
La media giornaliera è di 50 km, con massimo di 80 km.
Dislivelli
I dislivelli giornalieri non superano mai i 1000 m, mediamente circa 500 m al giorno.
È possibile ridurre il percorso giornaliero (e di conseguenza il dislivello) dirigendosi direttamente verso la meta del pernotto: in tal caso il percorso si svolgerà senza guida ed in autonomia!
Per esigenze particolari, il programma potrebbe subire variazioni!
Consigli utili
Per chi non è allenato a effettuare tali dislivelli, è vivamente consigliato l’utilizzo della bici a pedalata assistita!
Le strade che si percorreranno non sono delle ciclabili in sede propria per cui va rispettato il codice della strada. In alcuni casi sarà necessario effettuare delle pedalate notturne: sono obbligatori luci ed abbigliamento adeguato!
COMPILA IL FORM E PRENOTA IL TUO POSTO
Iscrizioni e informazioni
SOLO 20 POSTI DISPONIBILI!
La logistica è gestita da noi di Ferula Viaggi: ci occuperemo di pernotti, cene e servizi.
Potrai iscriverti anche solo a una parte dell’itinerario. Per esigenze particolari, non esitare a contattarci.
In totale sicurezza
Per ogni ciclista verranno attivate:
- l’assicurazione RC verso terzi (inclusa nella tessera FIAB obbligatoria per la partecipazione);
- l’assicurazione infortuni FIAB.
Modalità di iscrizione
È possibile effettuare l’iscrizione compilando il form presente in questa pagina.
L’iscrizione avviene in 2 fasi:
- prenotazione dei servizi logistici contattando direttamente la nostra agenzia entro il 27 febbraio 2020;
- prenotazione delle visite guidate, degli eventi e altri servizi facoltativi non inclusi nei servizi logistici, contattando l’Associazione Il Ciclamino di Matera: ilciclaminomatera@libero.it
Prezzi
Quota per persona in camera doppia: € 350,00
Quota per persona in camera tripla: € 250,00
Quote valide con un minimo di 15 partecipanti
La quota comprende: 7 pernottamenti in camera doppia con colazione, cena di fine tour
Supplementi
Supplemento transfer bagagli: € 55 (quota valida con un minimo 5 partecipanti che richiedono questo servizio).
Supplemento singola: € 175,00
Supplemento bici ibrida: € 80
Supplemento e-bike: € 160
Contatti
Francesco Venezia
E-mail: ilciclaminomatera@libero.it
Telefono: 3401447776