Programmare una vacanza a Matera significa voler vivere un’esperienza che non finirà mai, un viaggio che resterà vivo e indelebile nei vostri ricordi. La nostra città rappresenta una meta dove arte e storia si combinano in armonia, suggestionando i sogni e i desideri di chi la visita: Matera è talmente ricca di storia che si fa fatica a resistere alla tentazione di proseguire con la narrazione, a volte forse troppo standardizzata, di un luogo simile.

Ma tant’è: ognuno racconta Matera per come la vede e la immagina. La città dei Sassi diventa un nodo dell’immaginario collettivo e la potete raccontare come meglio pensate. Può addirittura diventare ciò che non è, proprio come è accaduto in alcuni dei tanti film girati a Matera (fra cui James Bond), divenendo Gerusalemme, Guernica, l’isola della Amazzoni e la Sicilia.

Su una cosa siamo certi: Matera si può raccontare solo dopo averla vista o vissuta e ogni singolo racconto porterà altra gente a visitarla, per quanto è toccante la sua bellezza e la sua storia.

Visitare i Sassi di Matera, tra una grotta e una bottega, dà l’occasione di immergersi in un’altra epoca: la visita alle antiche cisterne di recupero dell’acqua o la visita alle chiese rupestri, alle cantine e a vecchi granai fanno riscoprire il senso della vita che ai giorni nostri sembra si sia completamente perso.

5 consigli utili per dormire nei Sassi di Matera

Ecco 5 consigli per trovare la giusta location e dormire nei Sassi di Matera, muovendosi fra vicoli e piazzette degli antichi rioni materani:

  1. scegliere un alloggio attento alle tradizioni passate e ai comfort moderni: per immergersi completamente nell’esperienza dei Sassi di Matera, cercate una struttura tradizionale, possibilmente con stanze-grotta dotate di ogni comfort, per vivere un’esperienza autentica e unica senza rinunciare alle comodità a cui siete abituati;
  2. prenotare con largo anticipo: i Sassi di Matera sono una destinazione turistica popolare, quindi assicuratevi di prenotare la vostra stanza con anticipo, soprattutto durante i periodi di alta stagione;
  3. scegliere un alloggio con vista: molte strutture ricettive nei Sassi di Matera offrono splendide viste sulla città e sui dintorni circostanti. Cercate un alloggio con vista per godervi al meglio lo spettacolo dei Sassi;
  4. cercare una struttura ben posizionata: i Sassi di Matera sono costituiti da strade e vicoli stretti e tortuosi, quindi cercate un alloggio ben posizionato per avere facile accesso alle principali attrazioni della città, a pub e locali dove mangiare e passare dei bei momenti;
  5. portare un paio di scarpe comode: camminare nei Sassi di Matera può essere un po’ faticoso, quindi portate con voi un paio di scarpe comode per affrontare le strade ciottolate e le scalinate ripide e godervi il meritato riposo una volta in hotel.
Punto panoramico dell'hotel Il Belvedere, nei Sassi di Matera

Punto panoramico dell’hotel Il Belvedere, nei Sassi di Matera

Dormire a Matera per rievocare il passato nel comfort presente

Certo, programmare un viaggio a Matera significa prenotare un hotel, una SPA, assicurandosi che all’interno di ogni struttura in cui alloggeremo ci siano Wi-Fi, TV e altri comfort moderni.

È proprio visitando i Sassi d Matera, però, che si comprende loro storia e i valori di cui sono portatori gli antichi rioni di tufo; soprattutto i giovani turisti, sempre a caccia di WiFi e luoghi il meno noiosi possibile per i loro standard, riescono comunque a incontrare la memoria di questo luogo, lasciandosi affascinare da quel mondo fantastico, misterioso, arcaico che i Sassi rappresentano.

Vorremmo tanto che ogni tipo di viaggiatore che esplorasse Matera potesse ringiovanire l’idea di una città a volte troppo affezionata alla propria storia, pur preservandone l’identità e mantenendola così com’è.

L’esplorazione di Matera può raggiungere una completezza d’esperienza soggiornando proprio in una casa-grotta dei Sassi, caratteristica che accomuna molti hotel nei Sassi di Matera.

Dormire nei Sassi di Matera - Camera Superior dell'Hotel Il Belvedere

Fra le strutture con cui collaboriamo, vogliamo citarvi per esempio Il Belvedere, un hotel a Matera che – oltre ad avere una vista spettacolare dei Sassi (punto panoramico da cui prende il nome) – ha mantenuto intatte e originali tutte le caratteristiche storiche del luogo, offrendo ai propri ospiti l’esperienza di dormire nei Sassi di Matera in camere in grotta restaurate che, una volta, erano antiche mangiatoie e stalle, vecchi granai o semplicemente abitazioni.

Questo hotel può essere visto come un punto di arrivo dell’esperienza ma allo stesso tempo un punto di partenza per la scoperta di questo luogo meraviglioso e ricco di storia.  Sin da subito, in questo hotel di Matera, si comprende di non trovarsi in un qualunque albergo: ammirare i Sassi dalla terrazza, poi, porta ogni ospite o visitatore a fare un vero viaggio nel tempo.

In questa struttura sono state recuperate vecchie cisterne di acqua piovana e ambienti ipogei che vi faranno vivere l’esperienza di dormire nei Sassi di Matera toccando con mano la storia dell’uomo, che non ha mai abbondonato questa città millenaria, fra le più antiche al Mondo.

Insomma, non vi resta che visitare Matera: potete farlo in qualsiasi periodo dell’anno e, soprattutto, completando la vostra esperienza di viaggio offrendovi la possibilità di dormire serenamente nei suoi magici Sassi.

Dormire nei Sassi di Matera - Il Belvedere Hotel

Aderiamo al protocollo #SAFETRAVELS

Ferula Viaggi aderisce al protocollo #SAFETRAVELS del World Travel & Tourism Council per garantire e preservare la sicurezza dei propri clienti in merito al COVID-19.

Maggiori informazioni
× Contattaci subito via WhatsApp!